Da domani i bagheresi saranno tenuti a separare i rifiuti per la raccolta differenziata. A stabilirlo un’ordinanza sindacale che prevede anche la totale eliminazione dei cassonetti dalle strade.
A renderlo noto il primo cittadino, Patrizio Cinque. Si fa divieto a tutti i cittadini di conferire rifiuti indifferenziati, fatta eccezione per il residuo (pannolini, piattini di plastica, spazzolini, ecc) tutti gli altri rifiuti dovranno essere differenziati e conferiti in 9 postazioni dislocate su tutta la città.
Plastica, vetro metalli, carta e cartone, organico, e pochissima indifferenziata residua sono le diverse tipologie che vanno conferite presso le postazioni. Se si porteranno, ai 9 punti di raccolta, solo rifiuti indifferenziati questi non verranno accolti dall’operatore; il residuo di indifferenziata dovrà essere lo scarto di tutto quanto non è plastica, vetro, alluminio, organico che verranno conferiti in sacchetti separati. Un’altra convenzione stipulata è quella con Comieco; inoltre il Comune ha avuto un finanziamento per acquistare mezzi e materiale utile per la differenziata. Togliere i cassonetti sarà un deterrente per non gettare i rifiuti indifferenziati.
Le 9 aree dove conferire i rifiuti sono: 2 in via Mattarella, 1 zona stadio, 1 via Paolo Borsellino, 1 piazza doglio, 1 a ridosso della circonvallazione altezza ex magazzino Icre, 1 corso Baldassare Scaduto (zona case popolari), 1 all’autoparco comunale, 1 nella frazione marinara di Aspra via Concordia Mediterranea.
Da lunedì 18 luglio si partirà con il porta a porta in 5 diverse zone della città.Il porta a porta verrà avviato anche presso le utenze commerciali.
Sul fronte del controllo sono state istituite delle squadre di vigilanza ambientale. Le multe saranno salate per chi non rispetterà l’ordinanza.
Bagheria, insieme ad altri comune, già da venerdì prossimo, 15 luglio, dovrebbe poter far scaricare i proprio auto compattatori nella discarica palermitana di Bellolampo.
La direzione Lavori Pubblici ha espletato tutte le procedure ed ha acquistato 7 vasche e, su disposizione dell’amministrazione sta acquistando nuovi messo.
Le convenzioni con le piattaforme che raccoglieranno i rifiuti differenziate sono già state stipulate dalla Giunta Cinque e, in queste ore si stanno stipulando le convenzioni per gli impianti di compostaggio.
“Abbiamo necessità di portare in discarica la quantità minore possibile di rifiuti, e, di contro, differenziare il più possibile – dichiara Patrizio Cinque – proprio per questo motivo riteniamo che non ci sia più tempo da perdere”.
Se mettono i bus cittadini, o più giusto ancora i bus per disabili come è civile che sia allora giusto che si faccia, ma chi non può camminare, non deve sforzarsi, la butti pure per strada. Se una amministrazione non dà esempio di come si gestisce un paese in termini di civiltà, non vedo perchè questo sforzo lo debbano fare i cittadini.