Primo step del comitato sulla raccolta differenziata nato a Bagheria nei giorni scorsi per iniziativa di alcuni cittadini, che intendono avviare una campagna di sensibilizzazione e creare una coscienza civica fra i bagheresi; l’obiettivo è di permettere il pieno successo della raccolta differenziata sul territorio comunale. L’assemblea pubblica organizzata nel giardino della Chiesa San Pietro ha riunito un buon numero di cittadini.
Il primo grande merito che vogliamo riconoscere a questo comitato è stato quello di riunire allo stesso tavolo cittadini e amministrazione comunale. Presenti all’incontro c’erano anche il sindaco Patrizio Cinque e l’assessore ai Lavori Pubblici, Fabio Atanasio, unitamente ad alcuni consiglieri comunali. Era da tempo che si attendeva questo passo: l’amministrazione torna a dialogare e ad ascoltare la città e lo fa nel corso di un’assemblea pubblica per discutere di uno dei temi caldi del momento, come la raccolta dei rifiuti.
I cittadini tendono la mano, l’amministrazione sembra disposta a rispondere all’appello. Che sia la volta buona per invertire la rotta e remare tutti insieme nella stessa direzione questo lo dirà il tempo, ma è già sicuramente un primo passo importante.
E a tendere la mano al sindaco c’erano anche le scuole, rappresentate all’incontro dalla professoressa Vittoria Casa, coordinatrice della Rete Bab El Gherib, che prendendo la parola ha detto “una volta avviata la differenziata sul territorio non si può più tornare indietro; il cittadino perderebbe fiducia nelle istituzioni e tutte le energie spese sarebbero inutili. Ha spronato l’amministrazione comunale a continuare e migliorare le inefficienze dettate da un avvio frettoloso, ma non più procrastinabile. Dal canto suo, Vittoria Casa, ha dato disponibilità per sensibilizzare ancora di più gli studenti sul tema della differenziata, ma ha chiesto al sindaco di fornire gli strumenti necessari”.
La parola poi è stata data ai cittadini presenti: c’era chi ha apprezzato l’impegno dell’amministrazione comunale nell’avviare la raccolta differenziata sul territorio, e chi ha invece fatto notare al sindaco le “crepe” di un servizio avviato in fretta e furia, senza la necessaria programmazione (V.L.)
A fine serata il sindaco si è intrattenuto con alcuni cittadini presso la postazione ecopoint “Riciclia” di via Mattarella.
Abbiamo intervistato Dario Ciullo, uno dei promotori del comitato
Continuano a non ascoltare, anche perchè ascoltare ciò che interessa a loro mica è ascoltare. Oggi ho telefonato 091-943141 per chiedere una assistenza straordinaria per potere fare anche io la differenziata essendo un disabile grave con limitazioni a deambulare, e mi hanno risposto che il porta a porta partirà dal 29/8. Come si fà a fare questo servizio senza prima organizzarsi? E i disabili e gli anziani che hanno difficoltà a deambulare? E chi oltre a queste problematiche non ha parenti vicini? Ho fatto il post anche nel gruppo Comune di Bagheria, ma come uso e costume, non hanno neppure risposto.