“C’è sempre l’AURORA”, questo il titolo del libro di poesie di Giacomo Ribaudo con illustrazioni fotografiche dell’artista Elisa Martorana, edizioni “I Quaderni di CNTN” – 2016. “C’è sempre l’AURORA”, cioè c’è sempre la speranza, la luce… così scrive la prof.ssa Giovanna Gonzales che ne cura la presentazione del testo.
“C’è sempre l’AURORA” giunta alla sua quarta riedizione si presenta al pubblico con un immagine editoria nuova, affidata all’artista Elisa Martorana. Un binomio creativamente esplosivo quello tra Ribaudo e Martorana, una collaborazione che esalta al massimo la pregevole raccolta di liriche. “C’è sempre l’Aurora” aiuta a realizzare la congiunzione tra l’umano e il divino. Padre Giacomo Ribaudo poeta eccellente, portatore d’immensa ricchezza, impersona al massimo il concetto del poeta, come dice l’etimo greco o (poièo)= fare, è colui che sa fare, sa comporre la testimonianza dell’elemento divino che si manifesta nell’umano. Non è da meno l’artista Elisa Martorana, talento poliedrico dell’arte contemporanea del nostro territorio. La Martorana introduce fotograficamente le sezioni del libro, con eleganza e rispetto, lasciandosi guidare dal titolo della raccolta “C’è sempre l’AURORA”, così nelle opere fotografiche inserite nel libro, la luce e i contrasti che ne determina sono il filo conduttore della scelta visiva.
Gli autori, insieme, ognuno con la propria arte, ovvero le poesie di Giacomo Ribaudo e le immagini di Elisa Martorana accompagnano il lettore, pagina per pagina, invitandolo a vivere emozioni profonde. Le poesie raccolte in “C’è sempre l’Aurora” è in realtà un itinerario lungo quasi quaranta anni, una sorta di biografia poetica dell’autore, Giacomo Ribaudo, che, tramite i versi testimonia con arte ed emozioni l’evoluzione dell’uomo e del sacerdote, del continuo dialogo con Dio, di un rapporto forte e diretto con le sollecitazioni del territorio, della sua terra la Sicilia. Stessa cosa possiamo ben scoprire nelle immagini di Elisa Martorana, infatti le opere fotografiche che troviamo nel volume, riassumono le tappe importanti della sua carriera artistica, la personale ricerca costante della verità e dell’amore, confronto e scontro con la sua terra, quella Sicilia che tanto ama, tanto la ispira e tanto la conduce a contrasti costanti intimi e pubblici, contrasti netti, veri e veraci, presenti sopratutto nel suo bianco e nero.
Entrambi gli autori se pur con arti diverse, sposano totalmente lo stesso messaggio: “C’è sempre l’AURORA”, cioè c’è sempre la speranza, la luce… che loro per primi vivono e voglio condividere e vivere tramite l’arte, per redimere cuori, menti, anime e territori. Il volume sarà presentato al pubblico già da agosto 2016, ad iniziare dalle città natali degli autori, ovvero Marineo e Bagheria. Il 29 Agosto 2016 ore 18:00 alle terrazze del Castello Beccadelli di Marineo, con il patrocinio del Comune di Marineo, nella persona dell’Ass. Alla Cultura, beni culturali, turismo e spettacolo dott. Ciro Spataro. Il 9 Settembre 2016 ore 18:00 presso la Sala Borremans di Palazzo Butera a Bagheria (PA) con il patrocino del Comune di Bagheria nella persona dell’Ass. alla Cultura e all’Istruzione dott.ssa Romina Aiello. Agli eventi saranno presenti gli autori, le Istituzioni e personalità illustre del settore.
L’ esposizione delle opere poetiche e fotografiche saranno curate da: Beccadelli Arti di Marineo nelle persone di Salvatore Pulizzotto e Pina Castronovo; Bottega d’Arte Bagheria di Pina Castronovo, Scuola D’Arte Giusy Sole e gli allievi del corso in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo e del Teatro.