Festa di San Giuseppe: cala il sipario. I ringraziamenti del sindaco

Si è conclusa con grande successo, la settimana dedicata ai festeggiamenti del Santo patrono di Bagheria, dopo la sfilata dei carretti siciliani preceduti dai tamburinai di Baaria e dai tamburinai e majorettes di Aspra, seguita dalla degustazione di piatti tipici presso l’atrio della scuola elementare ” G. Cirrincione”, la serata dell’ultimo giorno della festa di San Giuseppe, ha proseguito con lo spettacolo di cabaret dei due mattatori della risata Toti e Totino in piazza Madrice, e si è conclusa con gli immancabili giochi pirotecnici a piazza Garibaldi.

Una festa dedicata anche ai bambini con lo spazio loro dedicato nell’atrio della scuola Cirrincione e che ha visto anche la novità della sfilata in abiti del ’700 a ricordo dei fasti della città quando i nobili palermitani si trasferivano nelle loro ville nella conca d’oro.

Il sindaco, Patrizio Cinque, ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e che si sono prodigati alla riuscita dei festeggiamenti, in primis padre Giovanni La Mendola e la sua parrocchia e la Confraternita di San Giuseppe, tutte le associazioni, gli artisti, la polizia municipale, la logistica, gli elettricisti e gli uffici stampa e spettacolo.

Attiva in campo, organizzatrice spesso dietro le quinte l”assessore alla Cultura e Spettacolo, Romina Aiello, che ha seguito tutte le fasi della preparazione dei festeggiamenti a partire da aprile scorso sino alle fasi organizzative, giorno per giorno. Anche l’assessore intende ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita della manifestazione in onore del Santo Patrono: “Un ringraziamento va a tutti i cittadini e le attività commerciali che hanno contribuito a rendere gioiosi questi giorni di festa e, soprattutto a tutti gli sponsor. Voglio inoltre ringraziare tutti i componenti della confraternita di San Giuseppe ed in particolare Sergio Cannizzaro, Enzo Di Liberto, padre La Mendola, l’associazione Cultura Lab, la CAMS di Valentina Spampinato di Catania, la ditta “Lo Medico carrozze”,il Club Moto Storiche Palermo, la comunione ereditaria di Villa Palagonia e l’amministratore, la Gifra, l’0ratorio di San Domenico, della Madonna Del Carmelo, la protezione civile, la polizia municipale e il commissariato di polizia, la Crocerossa, San Giuseppe Onlus, gli artigiani, i carrettieri e la banda dei tamburinai.

Grazie a tutti per aver contribuito alla realizzazione di queste giornate di festa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...