Dopo 2 anni di amministrazione pentastellata, è arrivato oggi in consiglio comunale per la discussione generale il regolamento sul cimitero comunale elaborato dalla I commissione in collaborazione con la III commissione. Occorre precisare che ogni commissione è composta da membri di maggioranza e opposizione. Prima della discussione in aula, il regolamento è stato definito nelle rispettive commissioni; i presidenti hanno convocato e ascoltato i responsabili degli uffici e seguito le loro direttive giuridiche. Gli uffici lo hanno nuovamente cambiato apportando altre modifiche, le commissioni hanno rielaborato il regolamento con le modifiche suggerite .
Il testo del regolamento, che poteva sembrare definitivo, è invece stato stravolto in consiglio comunale dopo la presentazione di ben 9 emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle, chiedendo la modifica di alcuni articoli.
Il presidente della I Commissione, Maddalena Vella (nella foto), si dice incredula per quanto accaduto, in quanto si è vanificato il lavoro svolto dalle commissioni. “Il Movimento 5 Stelle ha chiesto la modifica di alcuni articoli del regolamento di cui volutamente non hanno voluto parlare in commissione mentre tutti quelli presentati da me erano stati condivisi e discussi in commissione e sollevati anche da loro stessi. Perché tutto ciò? Forse perché nella I commissione non hanno la maggioranza? E pensare che stamattina all’inizio dei lavori ho cercato di coinvolgere tutti i componenti di maggioranza e li ho invitati a legittimare le loro migliorie al regolamento. Il regolamento vigente prima di quello di oggi non esiste più; è stato interamente sostituito con quello approvato in consiglio oggi che dà molti poteri decisionali al sindaco , alla giunta e a tutta l amministrazione come ad esempio facoltà discrezionale di abbattere o meno manufatti all’interno del cimitero.. Il regolamento approvato oggi ha validita’ retroattiva, pertanto prevedo numerosi ricorsi”.
Alle accuse il Movimento 5 Stelle risponde “Il gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle ha approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria. Tale regolamento è finalizzato ad un maggiore controllo delle attività svolte all’interno del cimitero e rende disponibili nuovi strumenti di vigilanza per l’amministrazione. In particolare sono fondamentali l’obbligo di presentazione del certificato antimafia da parte delle ditte di onoranze funebri; l’istituzione dell’elenco dei marmisti e delle ditte edili che svolgono attività connesse al cimitero comunale; la creazione di un archivio digitale delle sepolture; l’obbligo di apporre nella targa sulla bara il numero della pratica di tumulazione.
Memori degli scandali che hanno coinvolto le precedenti amministrazione i consiglieri del Movimento hanno ritenuto indispensabile l’approvazione di questo regolamento affinché la certezza delle regole possa evitare gli scempi del passato.
Con rammarico si constata l’ennesimo abbandono dell’aula da parte delle opposizioni, in grado di contestare dei piccoli emendamenti migliorativi.
La riunione del consiglio comunale sarà trasmessa domani sera alle ore 21,00 su Teleone.