Il comune di Bagheria raggiunge il 15% in termini di percentuale di raccolta differenziata: 5 volte di più rispetto a tre mesi fa quando la raccolta era ferma al 3%. Frutto del porta a porta avviato in tutta la città, dicono sindaco e assessore ai Lavori Pubblici, che questa mattina hanno siglato l’accordo con il COMIECO per la gestione della frazione carta e cartone. “Dalla prossima settimana saranno distribuiti 17 mila mastelli ai cittadini residenti in abitazioni indipendenti e a quel punto, dice il sindaco, contiamo di aumentare ancora di le percentuali di raccolta differenziata e migliorare sul conferimento dell’umido. La raccolta dell’organico, infatti, rientra fra le criticità del servizio. Molti cittadini sembrano non conferire correttamente in termini di organico e ciò crea problemi nel conferimento presso la piattaforma di Marsala, particolarmente meticolosa nei controlli. Per tale ragione, dice il sindaco, fino a questo momento non siamo riusciti ancora a conferire presso la piattaforma; con i mastelli controllare la produzione di organico sarà però più semplice. Nei prossimi giorni indicheremo dei punti di distribuzione (municipio centrale a palazzo Ugdulena, a palazzo Busetta sede delle politiche sociali, presso l’eco-stazione all’Icre, a piazza Indipendenza sede dei Lavori Pubblici e nella frazione di Aspra) dove i cittadini potranno venire a ritirare i mastelli, previo riempimento di un modulo. Sarà anche occasione per aderire alla nuova formula di pagamento del tributo attraverso la domiciliazione bancaria”
Oggi, come dicevamo, è stata occasione per il nostro comune di siglare l’accordo con il COMIECO( Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica) con lo scopo di gestire al meglio la raccolta differenziata di carta e cartone sul territorio comunale. L’accordo siglato questa mattina prevede un finanziamento di 310.000 euro per l’acquisto di attrezzature e automezzi volte ad implementare la raccolta nel Comune di Bagheria; non è però un finanziamento a fondo perduto ma il comune dovrà impegnarsi a raggiungere nell’arco di un anno un obiettivo ben preciso: ovvero il conferimento di 2 mila 800 tonnellate di carta; in caso contrario il comune dovrà in qualche modo restituire parte dei fondi messi a disposizione dal COMIECO, ma le aspettative di riuscita dell’operazione sembrano positive. Non appare infatti impossibile raggiungere tali percentuali in un territorio ove la raccolta differenziata sia ben organizzata.
E qui il tasto dolente: perchè sappiamo che ad oggi il servizio porta a porta non è ancora entrato a regime; molte sono le abitazioni non servite dal porta a porta, molti sono i cittadini che non hanno ancora ricevuto i cassonetti. Gli operai che per adesso lavorano sul territorio sono 57, troppo pochi per coprire l’intero territorio comunale; ecco perchè il sindaco pensa ad una soluzione che possa servire ad incrementare il personale sfruttando le liste di collocamento; per fare ciò servirà però il parere del Ministero dell’Interno: si tratterebbe di personale assunto con contratto a termine (trimestrale) nell’attesa che il servizio si stabilizzi. Intanto i mezzi di raccolta saranno dotati di gps per facilitare gli operatori nei percorsi di raccolta.
Non poteva mancare poi il riferimento alle macchinette Garby e Ricicla. A giorni, assicura il sindaco, gli eco point saranno riattivati e saranno svuotati periodicamente dal comune.
Molti sono i cittadini che chiedono informazioni più precise circa la raccolta differenziata: a tal proposito l’ufficio stampa del comune informa che sarà presto attivo il sito internet differenziamobagheria.it (sito non istituzionale) dove si potranno trovare informazioni utili sulla raccolta differenziata.
Il sindaco poi annuncia modifiche sul calendario della raccolta già dalle prossime settimane: la domenica non si dovrà più conferire, cambierà il giorno di conferimento della carta per favorire coloro che lavorano presso gli uffici e non possono conferire il sabato la carta (come avviene fino ad oggi); i giorni di raccolta dell’umido passeranno da 3 a 2.
Complessivamente l’amministrazione si dice soddisfatta dei risultati raggiunti negli ultimi mesi, frutto di un lavoro che è iniziato due anni fa, quando ci siamo trovati di fronte ad una situazione di emergenza e ad un personale indisciplinato che oggi però dimostra di voler lavorare per questa città con spirito di sacrificio. (V.L.)