Sono ancora numerose le segnalazioni di cittadini residenti in condominio a cui non sono stati ancora consegnati i cassonetti carrellati; saranno distribuiti in questi giorni invece i cosiddetti “mastelli” ad uso dei residenti di abitazioni indipendenti.
A causa della mancata distribuzione dei carrellati o mastelli si assiste però al frequente fenomeno del “sacchetto/arredo” davanti alle abitazioni condominiali, sacchetti in bella vista sui marciapiedi della città.
In centro storico invece va più di moda il sacchetto con gancio: benchè esista un’ordinanza che ne vieta l’utilizzo, ad alcuni cittadini il sacchetto sospeso continua a piacere: anche perchè sembra l’unico modo per evitare l’assalto di gatti, cani e anche topi, che in questo frangente di tempo sembrano apprezzare particolarmente la generosità di coloro che per necessità lasciano piccole montagne di rifiuti sui marciapiedi.
Non entra ancora a regime la raccolta differenziata porta a porta, che in realtà non copre l’intera città. Segnalazioni giungono dai residenti di Mongerbino, dove sembra che il PAP non sia mai partito; così come in numerose abitazioni di campagna.
Non è stato debellato del tutto neanche il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti; in zone periferiche si continuano a formare discariche a cielo aperto. I cittadini che non vogliono differenziare, per abbandonare i loro sacchetti scelgono prevalentemente aree poco frequentate, lontani da “occhi indiscreti”.
C’è chi però la raccolta differenziata la vuole fare, e in assenza del PAP è costretto a spostarsi a proprie spese con la propria auto per raggiungere l’unico centro di raccolta funzionante (presso i magazzini dell’ICRE). E c’è chi è pronto a chiedere, per questo motivo, la riduzione della TARI.
Il personale addetto è poco, come del resto ha ammesso anche il sindaco nella recente conferenza stampa, e ci vorrà almeno un anno per entrare a regime…
I mastelli potranno essere ritirati giorno 23 settembre presso Corso Umberto, Centro Levante, Lungo mare di Aspra, Via Mattarella, Piazza Sant’Antonio. Poi dal lunedì al venerdì presso Palazzo Ugdulena (Sede centrale del Comune), Palazzo Butera, Palazzo Busetta (Via Federico II), Ecostazione ex L’Icre (Via Pablo Neruda). Inoltre tutti i mercoledì dalle 15 alle 18 presso la sede comunale di Piazza Indipendenza.
I cittadini dovranno presentarsi muniti di documento d’identità, codice fiscale e aderire alla domiciliazione bancario-postale del pagamento dei rifiuti. (V.L.)