ICRE, luogo di memoria: manifestazione sabato a Bagheria

 

 

Una manifestazione simbolica si terrà sabato 24 settembre, dalle ore 10,00, presso l’ICRE, ex deposito di ferro confiscato alla mafia e situato in via Pablo Neruda, a pochi metri dallo svincolo autostradale. Per volontà dell’amministrazione comunale, l’ICRE nelle settimane scorse è stato adibito a centro di raccolta dei rifiuti, nonostante la diversa destinazione d’uso prevista nel Piano Regolatore Generale quale centro di aggregazione giovanile.

Il PRG attualmente in vigore individua altre due aree confiscate alla mafia da utilizzarsi a centro di stoccaggio rifiuti ma, nonostante ciò, l’amministrazione comunale ha scelto in modo unilaterale, senza previo confronto con associazioni e cittadinanza, di usare l’ICRE. Quel magazzino nella memoria collettiva è luogo di massacro, luogo definito dal pentito Giuffrè, braccio destro di Bernardo Provenzano, “campo di sterminio, dove erano dati appuntamenti a quelle persone che non erano più ritenute affidabili e una volta che arrivavano lì non facevano più ritorno a casa: strangolati, poi sciolti nell’acido…”.  Ma l’Icre, di proprietà del boss Leonardo Greco, era anche un’importantissima base di Cosa nostra: luogo appartato in un contesto ad alta densità mafiosa, era il centro dove i boss potevano incontrarsi e tenere riunioni riservate.

L’ex magazzino del ferro è il primo tra i beni mafiosi sequestrati, dopo l’entrata in vigore della legge Rognoni-La Torre.

Esponenti della società civile, artisti, associazioni, si riuniranno sabato mattina davanti ai cancelli dell’ICRE, per chiedere che quel luogo diventi luogo di memoria, con progetti permanenti di elevato contenuto culturale. Un luogo simbolo della lotta alla mafia che non può ridursi a discarica di rifiuti, in spregio alle normative vigenti che destinano l’uso di beni confiscati alla mafia per finalità sociali.

 

Comitato “TESTIMONI DI MEMORIE”

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...