L’Age sulla giornata in  memoria delle vittime dell’immigrazione

 

La Repubblica riconosce il giorno 3 ottobre Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”. Recita così l’articolo 1 della legge 21 marzo 2016, n. 45 che istituisce la ricorrenza.

In occasione della Giornata nazionale, L’Associazione Genitori organizza, presso il Teatro  della succursale  del Liceo Classico Statale Umberto I°,  in  Viale Regione Siciliana, di concerto con l’Amministrazione Comunale di Palermo,  un incontro per sensibilizzare l’opinione pubblica alla solidarietà civile, al rispetto della dignità umana e del valore della vita, all’integrazione e all’accoglienza. Parteciperanno l’Avvocato Avv. Giuseppe Russo; Presidente Reg.le AGE-Associazione Italiana Genitori, Il Prof. Vito Loscrudato;  Dirigente Scolastico del Liceo,  il Prof. Leoluca Orlando; Sindaco della Città Metropolitana di Palermo, Mons. Corrado Lorefice; Arcivescovo della Diocesi di Palermo, Mons. Michele Pennisi; Arivescovo della Diocesi di Monreale – Responsabile della Pastorale della Scuola per la CESI e il Dr. Marco Anello; Dirigente MIUR Ambito Territoriale di Palermo. Una giornata per la memoria che riveste un forte valore   simbolico ed educativo per avvicinare la società  al mondo dei migranti e alla cultura dell’accoglienza, a sostegno dei valori  della  pace e della fratellanza, contro ogni forma di egoismo,  di intolleranza di violenza o di razzismo.

Per una riflessione sul tema,  significative appaiono le parole e le esortazioni di Papa Francesco “Ognuno di noi può essere un ponte che unisce popoli lontani, che rende possibile l’incontro tra culture e religioni diverse, una via per riscoprire la nostra comune umanità”, “Chi è fuggito dalla propria terra a causa dell’oppressione, della guerra, di una natura sfigurata dall’inquinamento e dalla desertificazione, o dell’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, è un fratello con cui dividere il pane, la casa, la vita”.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...