Nuovi effetti sul ricorso per la TARES 2013

a cura dell’esperto dott. commercialista Nicola Benfante

 

benfante-obiettivo-comune-300x300

 

Come già ho avuto modo di pubblicare in precedenza, comincia sempre più a profilarsi l’orientamento giuridico di alcune delle sezioni della Commissione Tributaria Provinciale di Palermo, riguardo la Tares 2013 emessa dal Comune di Bagheria.

Recentemente la sezione n° 08 nel pronunciare la sentenza di accoglimento del ricorso, ha emesso il seguente dispositivo:

Accoglie il ricorso ed annulla l’atto impugnato. Condanna il Comune al pagamento delle spese del giudizio a favore del ricorrente di € 150,00 (centocinquanta/00), oltre il rimborso del contributo unificato di € 30,00 (trenta/00) della presente controversia”.

Questa sentenza, rispetto alle altre, nello specifico, condanna l’ente ed annulla del tutto l’atto impugnato in quanto “riconosce e ritiene illegittima, in quanto affetta da incompetenza funzionale, una delibera di giunta comunale di variazione delle tariffe della tassa in esame emanata sotto la vigenza della L. 142/90 su cui risulti basato l’atto impositivo impugnato dal contribuente Cass. N° 16810/2003” ,

Va da sé “che l’art. 32 lett. G) della Legge 142/90 – L.R. 48/91, prevede che la potestà in materia tributaria rientra nella competenza del Consiglio Comunale: l’istituzione e l’ordinamento dei tributi e alla lett. A) i regolamenti”.

<<Tale norma è tuttora in vigore in Sicilia tale competenza è stata ritenuta comprensiva di tutti gli atti in materia tributaria compresi la fissazione e l’aggiornamento delle aliquote delle tariffe: in tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, nel vigore della L.142/90, di riforma del sistema delle autonomie locali, il cui art. 32 lett. g), demandava alla competenza dei Consigli comunali “l’istituzione e l’ordinamento dei tributi” competente in via esclusiva ad adottare i provvedimenti relativi alla determinazione e all’adeguamento della aliquote del tributo è il predetto Organo Consiliare>>

Nella sostanza, oltre ad esplicitare che la delibera di G.M. n° 188/2013, con cui il Comune di Bagheria ha convalidato la determina sindacale n° 63/2013, avente ad oggetto “TARSU per l’anno 2013 – Determinazione della tariffa Tarsu 2013” confermando il sistema di tassazione Tarsu e determinate le tariffe, a modifica di quanto deliberato con l’atto n. 69/2013, è affetta da incompetenza funzionale, trattandosi di atti (delibera di Giunta e determina sindacale) emessi da organi non dotati di alcuna potestà amministrativa , in Sicilia, in materia di determinazione di tariffe TARES.

Pertanto, nel riconoscere l’illegittimità dell’aumento stabilito per l’anno 2011, sussiste di riflesso, anche nella situazione dell’impianto Tares in esame.

 

 

Cordialmente                                                 

                                                             Dott. Nicolò Benfante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...