Il 23 novembre tavolo di confronto tra Cesvop e comune di Bagheria

 

 Il 3 novembre 2016, il Cesvop, centro di servizi per il volontariato di Palermo, ha inviato una nota al sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, con la quale si richiedeva un incontro.

Sviluppare un progetto in sinergia, sensibilizzando i cittadini della comunità nel prendersi cura dei propri territori e ripensare il proprio futuro partendo dalle proprie risorse è l’obiettivo dell’incontro.

Scopo di tale iniziativa è quello di favorire la nascita dei cosiddetti patti di cittadinanza, da valorizzare attraverso l’approvazione del regolamento per la cogestione dei beni comuni e da sviluppare con le istituzioni locali.

L’amministrazione comunale ha ben accolto l’invito del Cesvop, ritenendo che il tavolo di confronto, ben si incardina in quel percorso virtuoso che si è avviato con le associazioni del territorio volto alla creazione di sinergie tra pubblica amministrazione e cittadinanza.

“Valorizzare il proprio territorio – dice il sindaco Cinque– può rappresentare un significativo punto di partenza per il recupero e la riappropriazione del senso di appartenenza alla nostra comunità”.

Il tavolo di confronto è fissato per il 23 novembre 2016 alle ore 15,30 presso i locali di Palazzo Busetta, sede dell’assessorato alle politiche sociali, in via Federico II n 33.

Saranno presenti l’assessore alle Politiche Sociali Maria Puleo, e gli assessori al Patrimonio Maria Laura Maggiore  e all’Urbanistica e Verde Pubblico Gaetano Baiamonte considerata la tematica intersettoriale.

L’amministrazione ha risposto al Cesvop ed invitato la delegazione recentemente formatasi a Bagheria.

Le associazioni e gli stakholder sono invitati a partecipare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...