
Il dono non è stato scelto a caso, la strummula o trottola è sì un oggetto del passato ma non per questo da dimenticare o da cancellare perché quel passato non c’è più. Il passato non è passato esso vive nella memoria dell’uomo, è espressione dei suoi valori che possono certamente mutare ma che vanno gelosamente custoditi e opportunamente tramandati perché sono le basi stesse su cui è stato costruito tutto ciò che ci è pervenuto da chi ci ha preceduto nel cammino della vita, per questa ragione ci è sembrato giusto che i ragazzi non andassero via senza un ricordo tangibile di questo messaggio.
“Caccia al Principe” rappresenta una fase di un percorso di valorizzazione del nostro territorio che Impronta Unica ha promosso in più occasioni e in particolare alla fine dell’anno passato con la realizzazione di un calendario nella splendida cornice di Villa S. Isidoro.
E proprio i proventi derivanti dalle numerose donazioni ricevute per la diffusione del calendario che ci hanno consentito di potere realizzare questo evento. Ci eravamo posti un obiettivo che era quello di donare cultura, ma questa accezione generica necessitava di essere trasformata in fatti concreti così quale migliore occasione se non quella di coinvolgere i ragazzi attraverso il gioco e far loro scoprire alcuni aspetti della tradizione e degli usi del nostro territorio in voga tra i loro antenati?
Questo il senso della bella mattinata trascorsa a Villa Spedalotto.
Per rendere ancor più concreto il significato di “donare cultura” a breve, come avevamo anticipato, saranno consegnati alle scuole coinvolte nell’iniziativa un certo numero di vaucher che consentiranno l’ingresso gratuito riservato agli studenti presso più istituzioni museali presenti nel territorio con le quali Impronta Unica ha definito gli accordi di questa forma partecipativa.
Un ringraziamento in particolare va al Marchese Achille Paternò di Spedalotto proprietario di villa Spedalotto per avere consentito l’utilizzo di questo spazio privato e che, come già in passato, ha ancora una volta manifestato grande sensibilità ospitando questa iniziativa culturale.
Un ringraziamento va inoltre ad Angelo Restivo dell’Associazione Bagnera per il supporto offerto all’iniziativa e, in ultimo ma non per ultimo, al Bar Ester per il tocco di squisita dolcezza che ha aggiunto all’iniziativa.
Le future iniziative dell’associazione Impronta Unica volte alla valorizzazione del territorio saranno presentate a breve.
Impronta Unica