Eleuterio e Milicia storia e paesaggio di una terra tra due fiumi: giornata di studio all’ITET Sturzo

Bagheria, auditorium ITET “L. Sturzo” sabato 17 dicembre 2016 – ore 8:30

Nell’ambito del progetto “LA PIANA DELLA BAGARIA – TERRA TRA DUE FIUMI…IL PIACERE DELLA SCOPERTA”,  finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma MADE IN ITALY-UN MODELLO EDUCATIVO realizzato in rete dall’ITET “DON LUIGI STURZO”, scuola capofila, dal LICEO CLASSICO “F. SCADUTO, e dall’I.C. CASTELDACCIA è stata  organizzata una Giornata di Studi  per fare il punto sulle attività di  ricerca,  conoscenza e  valorizzazione del patrimonio culturale del territorio compreso tra il fiume Eleuterio e MIlicia. Entrambi i fiumi hanno caratterizzato fortemente il paesaggio e le attività antropiche, si tratta, infatti, di una vera”mesopotamia” che vanta un storia antica, lo sviluppo di importanti sistemi produttivi legati alla coltivazione della terra e al mare e indubbiamente la nascita di un enorme e spesso incompreso patrimonio culturale.

A questa prima giornata di studi che si terrà presso l’auditorium dell’Itet Sturzo sabato 17 dicembre a partire dalle 8,30, parteciperanno studiosi e ricercatori, archeologi e storici, architetti e urbanisti, rappresentanti della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo, il Parco Archeologico di Solunto e il Polo Museale “A. Salinas di Palermo. Il Saluto di benvenuto verrà dato dalla D.S prof. Alessandra Servito e dalla dott.ssa Maria Elena Volpes, soprintendente dei BB.CC.AA. di Palermo. Introdurrà i lavori la dott. Caterina Greco, direttrice del Centro per il Catalogo della Regione Siciliana.

Sono invitati a partecipare gli studenti, i docenti delle scuole, le associazioni culturali e tutti i cittadini che voglio condividere un momento di approfondimento e di conoscenza del territorio che va vissuto, valorizzato e tutelato.

Si allega il programma dettagliato.

 

Saluti

Alessandra Servito dirigente scolastico ITET “L. Sturzo”

Maria Elena Volpes soprintendente ai BB. CC. AA. di Palermo

 

Introduzione

Caterina Greco direttore del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione

e la Documentazione

 

Interventi

Ignazio La Monica già docente ITET “L. Sturzo”

La scuola vive il territorio. Ripensare il passato per costruire il futuro

 

Emanuele Tornatore archeologo

Educare al patrimonio culturale: un’esigenza formativa e un diritto costituzionale

 

Barbara Lino architetto, ricercatore in Urbanistica UNIPA

Paesaggio come patto di comunità

 

Stefano Vassallo dirigente responsabile U.O.5 Soprintendenza di Palermo

Il patrimonio archeologico del territorio: problemi di tutela e ricerca

 

Francesca Spatafora direttrice polo museale “A. Salinas” Palermo

Indigeni, Punici e Greci sulla Montagnola di Marineo e nella Valle dell’Eleuterio

 

Maria Scibona archeologa

Monte Porcara, un insediamento nella Valle dell’Eleuterio

 

Paolo Zarcone laureando in Beni Culturali Archeologici

Il tracciato della Via Valeria tra l’Eleuterio e il Milicia: studio preliminare

 

Laura Di Leonardo funzionario archeologo Parco Archeologico di Solunto

L’area sacra di Solunto sopra il terrazzamento del teatro

 

  1. M. Gabriella Calascibetta funzionario archeologo Soprintendenza di Palermo

La necropoli di Solunto

 

Salvatore Brancato libero ricercatore, docente ITET “L. Sturzo”

Il Monastero basiliano di Santa Maria di Campogrosso, centro politico per il controllo e lo sviluppo del territorio

 

Francesco Barna libero ricercatore, docente IPSSEOA “P. Piazza” Palermo

Il castello di Misilmeri tra XIV e XV secolo

 

Rosario Lentini storico dell’economia

Note sulle tonnare di Solanto e Sant’Elia nell’800

 

Rosario Scaduto architetto, ricercatore e docente in Restauro UNIPA

Per la conservazione, fruizione e valorizzazione delle ville storiche di Bagheria

 

Emanuele Tornatore archeologo

Il Coemeterio S. Christophori et divine misericordie in Santa Flavia. Documenti a confronto

 

Coordina

Concetta Giamporcaro docente ITET “L. Sturzo”

____________________________

 

 

Lorenzo Gargano

Responsabile Comunicazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...