Lunedì riapre il Museo Guttuso: apertura al pubblico dalle ore 19,00

Dopo un anno e mezzo di lavori riapre il Museo Guttuso di Bagheria, a Villa Cattolica. Touch screen, nuova illuminazione esterna e nuovo allestimento. Sarà proiettato anche il video di Roberto Andò “Il quadro nero” dedicato alla “Vucciria” del pittore bagherese, conservata allo Steri. Una sezione è riservata alla collezione di locandine cinematografiche. Il museo sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 e sarà gestito con il personale comunale. Lunedì l’inaugurazione con Giuseppe Tornatore, Pif e Francesco Scianna.  Si comincia alle 17 con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, dell’assessore alla Cultura, Romina Aiello, e di Fabio Carapezza Guttuso, fondatore degli Archivi Guttuso. La Villa si presenterà in una veste unica ed inedita. Il programma prevede la deposizione di una corona di fiori sull’arca monumentale che accoglie le spoglie del Maestro Renato Guttuso, che riposa nel giardino di Villa Cattolica, proprio nel giorno del 105° anniversario della sua nascita. Un momento che sarà suggellato dall’esibizione del Coro Laudate Dominum di Bagheria. Alle 19,00 l’ingresso sarà aperto al pubblico che potrà effettuare la visita guidata del complesso monumentale di Villa Cattolica. La serata si concluderà alle 21.30 con i giochi d’artificio. Una giornata importante per il rilancio culturale del territorio. Villa Cattolica ha subito una operazione di restyling che la svelerà in tutta la sua bellezza. Per l’occasione è stato anche realizzato un annullo postale speciale. “Insieme alla ristrutturazione, cofinanziata con fondi europei, c’è stata una completa riprogettazione della mappatura dei percorsi espositivi, veramente molto articolati vista la diversità e la ricchezza dei contenuti. Intorno al fulcro centrale rappresentato dalle opere di Guttuso ci sono quelle di molti altri artisti di fine Ottocento e del Novecento come Domenico Quattrociocchi, Giuseppe Pellitteri, Onofrio Tomaselli, Mario Schifano, Carla Accardi, Antonietta Raphael, Mario Mafai”, spiega la curatrice, Dora Favatella Lo Cascio, consulente a titolo gratuito del sindaco, Patrizio Cinque e già assessore della giunta Lo Meo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...