Business rifiuti: così il boss truffò i bagheresi…

di-salvoPubblicato il primo verbale del boss pentito Pasquale Di Salvo, che svela alcuni retroscena del business sulla raccolta dei rifiuti messo in atto a Bagheria ai danni del Comune e quindi della comunità bagherese. I verbali sono stati pubblicati da Live Sicilia. Raccontano di un  boss che da autista del giudice Falcone decide ad un certo punto della vita di passare dall’altra parte, di fare affari con la mafia, per poi essere arrestato e decidere di pentirsi diventando collaboratore di giustizia. Il salto di qualità lo fa quando la mafia locale ( con l’anziano capomafia Pino Scaduto) gli fa gestire lo smaltimento dei rifiuti a Bagheria attraverso gli incarichi che il comune assegna alle ditte- Nel verbale, il pentito Pasquale Di Salvo fa cenno ad una truffa “dentro l’autoparco (n.d.r. autoparco comunale), dove andavano a mettere i mezzi e dove andavano a scaricare anche la spazzatura… si mise d’accordo con i capisquadra e i rappresentanti responsabili che invece di segnare due scarrabili ne segnavano quattro, però due erano effettivi, due erano fantasma, di questi due fantasma una percentuale doveva andare ai ragazzi… ma è tutta una truffa là dentro ai danni del Comune di Bagheria”.

Di Salvo divenne anche uomo del pizzo. Fu lui a presentarsi nel cantiere di un imprenditore edile: “… gli avevamo chiesto 5000 euro per i lavori … o 5 o 7 … per i lavori che già lui aveva svolto precedentemente sia sulla zona della Caravella, sia sulla zona di via Città di Palermo e sia sulla zona di via Dante”. Infine, gli affari della droga. Il neo pentito conosce perché Carmelo D’Amico, per un periodo capo decina della famiglia di Bagheria, fu sostituto da Nicola Testa: “… per la brutta figura che ha fatto che ha preso un chilo di cocaina senza avvisare nessuno, e in più perché non si è presentato a chiarimenti a Palermo da determinate persone…”.

TRATTO DA LIVE SICILIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...