Aspra boccia il Piano di Mobilità Urbana: ecco perchè

andrea-sciortinoIl consiglio comunale di Bagheria ha approvato ieri con i soli voti della maggioranza, il piano urbano di mobilità sostenibile. Alcuni giorni prima il consiglio circoscrizionale si era espressa negativamente sulla delibera di giunta relativa al piano di programmazione urbana della città, esprimendo perplessità di natura tecnica “Parecchi sono i dubbi e perplessità che hanno indotto il Consiglio Circoscrizionale  a bocciare all’unanimità il P.U.M  (Piano Urbano Mobilità) – spiega al “Il Fatto Bagherese” Andrea Sciortino, presidente di circoscrizione. Iniziando dalla mancanza di  interlocuzione con l’amministrazione e  con i responsabili del piano i quali pur essendo invitati non hanno partecipato al consiglio. Abbiamo letto le carte, confrontando il PUM con il piano precedente: ci siamo accorti sin da subito che per quanto riguarda Aspra, il piano dell’amministrazione comunale era  identico al P.U.M del 2007: il Pum attuale è frutto di un finanziamento comunitario ed è stato progettato dalla ditta Sintagma che ha vinto la gara assegnata per 73 mila euro .Chi ha formalizzato questo piano non ha avuto l’accortezza di modificare alcuni aspetti rispetto il precedente. Pur  non essendo  importanti, notiamo che Aspra ha 4 mila abitanti , (quanti ne aveva nel 2007) che i lavori effettuati sul Piano stenditore risultano  effettuati recentemente (sono passati 12 anni  dal fine lavori), sono previsti interventi come la pista ciclabile che prevede due corsie  a doppio senso di marcia sul Corso Baldassare Scaduto all’altezza dell’azienda vini Corvo fino alla Stazione Ferroviaria (ricordiamo che occupando m.2.50 di carreggiata ,non si consente il transito a doppio senso di due mezzi pesanti). Altre azioni sono previste,come la traffic calming zone in collocati in percossi e piazze  (es ingresso e uscita di piazza Monsignor Cipolla) dove a parere nostro hanno ben poco di utilità. Altri interventi come la ZTL non hanno  convinto: già da tempo il Consiglio Circoscrizionale aveva espresso numerose perplessità circa le modalità  inerente il P.U.M (Piano Urbano della Mobilità), anticipato dall’ ex Assessore al ramo ( n.d.r. Luca Tripoli) nel corso di riunioni informali tra l’amministrazione e il Consiglio Circoscrizionale. Soprattutto in riferimento al fatto che la chiusura di un’arteria principale,quale quella via F.sco Tempra, per un periodo prolungato si sarebbe inevitabilmente ripercossa sulla “paralizzazione” della viabilità della frazione. Infatti la maglia urbana della frazione è composta in prevalenza da vie strette che difficilmente sarebbero funzionali al corretto deflusso del traffico veicolare derivante dalla chiusura della Via F.sco Tempra”. (V.L.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...