Un centro di ausilio per disabili da oggi nei locali comunali di via Federico II

Da oggi la città di Bagheria diventa sede dello Sportello Informa Disabili/CIA. La postazione si trova presso i Servizi sociali del Comune di Bagheria in via Federico II n 33. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto di social innovation ‘IntegroTecno’, promosso dalla ex Provincia regionale di Palermo con risorse comunitarie. Oltre ad assolvere alla funzione di e-inclusion, ossia dare accesso facilitato a strumenti tecnologici per incrementare l’autonomia delle persone con disabilità grazie a programmi e dispositivi per la redazione di testi, puntamento mouse, anche senza l’uso delle mani, e una stampante in braille, lo sportello offre anche assistenza e informazioni. L’inaugurazione del centro si è svolta questa mattina alla presenza del sindaco della città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando, del sindaco di Bagheria Patrizio Cinque, del presidente dell’UIC Unione Italiana Ciechi di Palermo  Tommaso Di Gesaro e del responsabile delle politiche sociali della Provincia metropolitana di Palermo  Filippo Spallina. Durante la presentazione è stato  siglato un protocollo di collaborazione tra il Comune di Bagheria e l’Unione Italiana Ciechi.

Allo sportello potranno accedere anche disabili del comprensorio oltre coloro che risiedono nella città di Bagheria.  Sarà fornito anche supporto professionale diversificato alle persone disabili, ai loro familiari e agli operatori.

A spiegare il progetto Integrotecno e il CIA il responsabile delle politiche sociali della Provincia metropolitana di Palermo  Filippo Spallina: “il progetto è di grandi prospettive, il centro non serve solo Bagheria ma ha la responsabilità anche per i paesi limitrofi. E’ dotato di attrezzature all’avanguardia per i non vedenti, non udenti, e diverse categorie di diversamente abili.”.

Autonomia e Accessibilità sono le parole chiave delle attività sulle quali lavora l’UIC, Unione Italiana Ciechi – sottolinea il presidente dell’UIC di Palermo Tommaso Di Gesaroautonomia nel senso che la persona con disabilità deve avere a disposizione tutti gli strumenti per essere autonomo nello studio, nel lavoro e nella vita in generale, e accessibilità, concetto moderno, sottolinea il fatto che tutti i luoghi pubblici debbano essere accessibili alle persone con varie disabilità”. “Integrotecno è importante per questo polo territoriale perché cerca di dare informazioni per l’utilizzo di attrezzature informatiche ai diversamente abili sensoriali”  – dice il sindaco Cinque – “io sono stato un volontario dell’UIC questa attività m i ha fatto capire molte cose, ho capito quanto è importante colmare il gap per l’integrazione dei disabili nella vita quotidiana, per cui un ente locale deve porsi l’esigenza di andare in soccorso di questi cittadini”.

Il centro sarà aperto negli orari di apertura degli uffici comunali e sarà gestito anche da volontari dell’unione ciechi.

Con la firma del protocollo di intesa con l’UIC l’amministrazione intende perseguire il pieno sviluppo della persona e l’uguaglianza dei cittadini favorendo la promozione di un “Welfare di Comunità”, che superando una concezione assistenzialistica dell’erogazione dei servizi ai cittadini favorisca e promuova forme di collaborazione fra Istituzione pubblica e Privato sociale volta al miglioramento della vita, all’empowerment sociale, all’autonomia personale, con particolare attenzione ai soggetti disabili e svantaggiati.

foto-6foto-5foto-4foto-3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...