A Bagheria docenti e studenti di Polonia, Croazia, Grecia e Slovenia

Il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque,  insieme all’assessore alla Pubblica Istruzione, Romina Aiello, hanno accolto, stamani, 15 febbraio, nella sede istituzionale di palazzo Butera,  una delegazione di docenti e studenti provenienti  da Polonia, Croazia, Grecia e Slovenia che, in partenariato con la scuola media Carducci di Bagheria  sono protagoniste del progetto  “Young Enterprising Europeans – Giovani Impresari Europei”, un’iniziativa che rientra nel programma  ”Erasmus-plus”.

A presentare le scuole ed i docenti e spiegare i contenuti del progetto  Young Enterprising Europeans la dirigente scolastica della Carducci, la preside Angela Troia.

Un’iniziativa che introduce i giovani studenti ai temi del fare impresa; gli alunni stanno imparando a sfruttare le risorse del proprio paese per  avviare e condurre una mini impresa.
Il sindaco Cinque dopo aver  presentato  Bagheria e la sua storia, ha desiderato ringraziare la scuola Carducci per le lodevoli attività moderne e competitive nel campo della formazione e della preparazione alla vita lavorativa.

“Ritengo che il progetto Erasmus  sia tra le azioni più riuscite dell’Unione Europea” – dice il sindaco – “questa esperienza è per voi molto importante, state vivendo un momento di transizione a livello globale“.  L’assessore alla Pubblica Istruzione, Romina Aiello anch’ella ha lodato le iniziative della scuola Carducci che allarga gli orizzonti dei propri studenti ed ha poi donato alle delegazioni ospiti una serie di pubblicazione riguardanti le ville di Bagheria ed il museo Guttuso.  I ragazzi sono stati poi accompagnati dal dipendente comunale, Antonello Gargano che ha fatto loro da cicerone facendo visitare tutta villa Butera. Gli alunni e docenti stranieri saranno ospitati a Bagheria tutta la settimana dal 12 al 19 febbraio.

fonte comune Bagheria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...