Festa delle donne: dibattiti e prezzi ridotti per visitare Villa Cattolica e Villa Palagonia

Domani, in occasione della festa delle donne, sarà possibile visitare Villa Cattolica e Villa Palagonia acquistando un biglietto a prezzo ridotto. Per visitare il Museo Guttuso, su iniziativa del Comune, si pagherà un biglietto di 2 euro. Per visitare Villa Palagonia, su iniziativa dei proprietari, basteranno solo 3 euro (con uno sconto pari al 50%).

Diverse anche le iniziative organizzate a Bagheria per l ‘8 marzo. L’associazione “Prospettiva Futura” organizza un’intera giornata dedicata al tema “valore della donna” che prevede diverse iniziative. Al mattino, a partire dalle ore 9.00, due visite guidate, la prima presso Villa Cattolica sede del Museo “Renato Guttuso” e a seguire presso la Certosa di Villa Butera sede del Museo del Giocattolo e delle Cere “Pietro Piraino”. Grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale e la gentile concessione del Prof. Piraino, tutte le donne partecipanti alle visite guidate pagheranno un biglietto ridotto. Gli incontri pomeridiani avranno inizio a partire dalle ore 17.00 presso la sala Borremans di Villa Butera con la presentazione del libro di Stefania Lo Piparo “Quando l’amore diventa follia”, un romanzo autobiografico che racconta  una storia di vita vissuta all’insegna della violenza, sfociata in una tragica morte e in una vicenda giudiziaria. La presentazione del libro sarà a cura di Giuseppe Gargano responsabile di  “leggoconte.blog”e dell’editore Armando Siciliano; sarà presente anche l’autrice. Seguirà la presentazione del progettoIl  rispetto dei generi. Per una cultura contro ogni forma di violenza “ a cura di Vincenza Ventimiglia, presidente Associazione Iniziativa Donna I.D. e docente presso il 2° Circolo didattico G. Cirincione Bagheria; un’esperienza didattica centrata sulla prevenzione della violenza di genere; un gruppo di bambine e bambini della scuola Cirincione “racconteranno” l’esperienza maturata nel laboratorio scolastico attraverso  libri e fiabe “moderne”.

Anche Amnesty International organizza  alle ore 17:30 di domani, presso il locale Black Tea (via del Cavaliere 96a, Bagheria), un momento di sensibilizzazione e condivisione in occasione della Giornata internazionale della donna. Bibata Ouedraogo, Su Changlang, Eren Keskin, Máxima Acuña, Helen Knott sono tutte difensore dei diritti umani che hanno deciso di dedicare la propria vita alla battaglia quotidiana per la realizzazione dei diritti umani di tutte e tutti noi. Dal Burkina Faso alla Turchia, dal Canada alla Cina e attraverso le Ande del Perù: queste donne provengono dai luoghi più disparati della terra ma sono unite in una battaglia comune per il riconoscimento dei diritti umani a tutte le persone nel mondo. Durante l’iniziativa, mentre si berrà un buon tè caldo, saranno letti e discussi vari brani scelti e verranno realizzati fiori origami perché, insieme all’arrivo della primavera, ci auguriamo di vedere sbocciare in tutt’Italia i nostri fiori simbolo delle donne.

L’ingresso è gratuito.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...