E’ stata pubblicata all’albo pretorio online la delibera di Consiglio comunale n. 20 del 9 marzo 2017.
L’importante atto riguarda la verifica di situazioni di sussistenza da parte dei consiglieri comunali d’interessi a contenuto patrimoniale (di cui art. 176 dell’OREL e dell’art. 16 della L.R. 30/2000) ai fini dell’esame delle controdeduzioni al voto del CRU (Consiglio Regionale Urbanistica).
Il consiglio comunale nel corso delle seduta assembleare di ieri, 9 marzo si è dichiarato incompatibile a discutere l’argomento.
Intanto il responsabile apicale della direzione IX, il geometra Carlo Tripoli, ha già trasmesso all’Assessorato regionale la relazione per controdedurre ai rilievi e alle considerazioni contenute nei pareri CRU e tutta la documentazione pubblica all’Albo
Diversi i documenti che erano stati predisposti tra i quali una planimetria di progetto del territorio comunale in scala 1:4.000 (TAV. Controdeduzioni), riportante le principali modifiche discendenti dal voto CRU, per consentire uno più focile comprensione degli argomenti in questione; inoltre è stato predisposta una planimetria a scola 1:4.000 (TAV. PRG odottato) con riportata lo zonizzazione prevista nel PRG adottato, oltre che uno planimetria a scala 1:4.000 (TAV. Osservaizioni) con visualizzate tutte le osservazioni presentate dai cittadini, evidenziando con un cerchio di colore rosso quelle per le quoli è stato necessario controdedurre;
Gli uffici dell’Urbanistica hanno anche predisposto un’apposito elaborato (All. l) che contiene una scheda per ogni singola osservazione, con riportato il parere dei progettisti, la proposta di parere dell’U.O.2.1, il Voto CRU e le controdeduzioni del progettista al Voto CRU, in merito a quelle che si pongono in contrasto con lo stesso Voto.
All’albo pretorio online del Comune, oltre alla delibera in questione sono state pubblicati tutti i documenti indicati: le tavole del PRG adottato, la verifica di incompatibilità CRU, le controdeduzioni, il parere del Servizio regionale ARTA, le Osservazioni, il voto del CRU, le controdeduzioni e le relative osservazioni.
fonte comune Bagheria