Percorsi condivisi, sinergia, bene comune, welfare di comunità, cittadinanza attiva sono le parole d’ordine ed il file rouge che ha legato e legherà tutte le associazioni che fanno parte della Casa del Volontariato che è stata inaugurata a palazzo Busetta sede dell’assessorato alle Politiche Sociali, in via Federico II, 33, a Bagheria.
La Casa nasce dalla collaborazione tra i responsabili Ce.Svo.P (centro di servizi di volontariato di Palermo) ed Enti del privato sociale costituitosi nel C.A.S.B. ( Coordinamento comprensoriale delle associazioni bagheresi) e l’amministrazione comunale.
E’ dunque uno spazio di condivisione per le associazione e per la comunità impegnata a realizzare il bene comune, e base per la costruzione di una rete di collegamenti tra le diverse organizzazioni territoriali. la Casa del Volontariato che occupa tutto il piano seminterrato di palazzo Busetta, accanto alla sede del CRI (Croce Rossa Italiana).
“Si realizza il welfare di comunità, andando oltre ogni steccato abbandonando le logiche di appartenenza politica, mettendosi assieme, facendo rete per migliorare il territorio e fare di questa città una città migliore – dice il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque – “è questo quello che c’è dietro la firma del protocollo con Casb e Cesvop, è questo quello che deve significare la Casa del Volontariato, non uno spot promozionale ma azioni sinergiche per il territorio”. “Per noi oggi è un momento importate perché risponde a quella che è una nostra mission – dice la presidente del CesVop Palermo, Giuditta Petrillo – creare rete tra le realtà di volontariato. Questo si è potuto realizzare grazie alla buona volontà e alla sensibilità di questa amministrazione perché non troviamo dappertutto la volontà di poter far crescere la comunità attraverso l’interlocuzione con il mondo del volontariato”.
Il Casb è il coordinamento degli Enti no Profit dei comuni del distretto 39 afferenti ai comuni di Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia, Ficarazzi e Villabate, a presiedere il Casb, Michele Balistreri. “Il Casb – spiega Balistreri – è uno dei tre pilastri fondanti del progetto della Casa del Volontariato, siamo partiti in 17 soggetti fondanti, ora siamo già 22, ma pensiamo a breve di arrivare a 30. L’Obiettivo è stare insieme per definire, in maniera compiuta, la questione sociali ma soprattutto per coo-progettare anche per attrarre risorse al fine di raggiungere obiettivi sociali con momenti di condivisione e partecipazione”.
A breve sarà attiva una linea telefonica per informazioni presso la sede che si trova a palazzo Busetta, via Federico II,33. Attivo tra qualche giorno anche il sito web http://www.casadelvolontariatobagheria.it ed un indirizzo mail dedicato.