Successo al Bagnera per l’iniziativa di Legambiente “La settimana dell’ape”

bagneraGrande successo e altissima la partecipazione per la festa di chiusura de “La settimana dell’ape”. Il giardino alberato della scuola “G. Bagnera” si è trasformato in un vero e proprio alveare in cui molteplici collaborazioni hanno permesso a tutti di vivere una vera giornata di festa.
Sorrisi, divertimento, giochi, delizie per il palato, e soprattutto, i meravigliosi lavori sulle api, presentati dagli alunni delle classi partecipanti, sono stati i veri protagonisti di una indimenticabile mattinata.

Per noi di Legambiente il vero successo è stato vedere con quanta serietà e preparazione le nostre “piccole api” hanno affrontato e svolto gli impegni presi. Sarà loro il compito di costruire un futuro migliore, difendere un ecosistema che si fonda sugli equilibri naturali, sapere spendersi per la bellezza e il rispetto dell’ambiente, correggendo gli abomini di cui tutti oggi siamo purtroppo, un poco o molto, responsabili.

Sebbene i ringraziamenti possano risultare noiosi o apparire mielosi riteniamo dovuto sottolineare che mai come oggi rappresentano la sintesi di un importante lavoro di squadra ed esprimono la fiducia per una comunità proiettata ad impegnarsi per il noi e non per l’io.

Iniziamo quindi col ringraziare l’alveare: la scuola “G. Bagnera” che ha ospitato la festa e che ha dimostrato grande apertura al territorio e profonda sensibilità a tematiche che coinvolgono decisamente tutti. Non meno alveare le altre due scuole coinvolte, “L. Pirandello” e “G. Cirincione”.
Un grazie alle api architetto: gli alunni delle classi che hanno partecipato al concorso “La mia amica ape” resisi protagonisti di lavori eccellenti, frutto molti anche della collaborazione dei genitori e degli insegnati. Segnaliamo al primo e secondo posto classificati rispettivamente la VB e la VE della scuola “G.Bagnera”.
Vere protagoniste sono state le api regine proprio nel giorno della loro festa: le mamme, che partecipi del concorso “Ape in cucina” hanno saputo addolcire la festa presentando buonissime torte al miele. Il giudice pasticcere bagherese Eugenio Di Liberto, dopo tanti piacevoli assaggi, ha decretato quale vincitrice del concorso la mamma Orsola Testa.
Un plauso va alle api nutrici: le insegnati, a loro il compito costante di nutrire le menti dei nostri figli e formarli protagonisti del domani.

Ma nel nostro alveare ferveva l’opera delle api operaie, e quante ce n’erano.
I ragazzi dell’“Opera Don Calabria”che tra asinelli, clown e cani addestrati sono stati superlativi. Un team preparato, professionale e coinvolgente che ha stregato le migliaia di visitatori.
Lo staff de “La Città che vorrei” che ha saputo come sempre regalare ai bambini divertimento allo stato puro, che sa dimostrare puntualmente disponibilità e collaborazione.
L’Associazione “Pallacanestro Bagheria ‘92” che sa trasformare un canestro in rispetto per se stessi e per gli altri, promuovendo il concetto di squadra quale partecipazione e mai competizione.
L’Azienda “Apicoltura Mario Correnti”. Durante la settimana interprete con noi di momenti formativi nelle scuole, oggi presente col suo miele a km 0 ed i suoi prodotti derivati: polline e propoli.
Le guardie Zoofile di Bagheria, le Guardie Rurali Ausiliare – Regione Sicilia e i Carabinieri (Comando Compagnia di Bagheria e associazione) che non si sono limitati a presentare i loro stand ma sono stati preziosi per il coordinamento dell’evento e con i quali abbiamo progetti e collaborazioni da condividere.

Ed infine un ringraziamento alle api sponsor: Ottica Catanalotto, Pizzeria “La Fornace”, Panificio “Arcuri”, Materiale per l’edilizia “Rizzo Matteo & C. s.n.c.”, Macelleria “La Bianca Carmelo”, Tipografia “Zangara”, e, soprattutto, il generoso e disponibilissimo Salvo La Bianca. Ci hanno economicamente supportato nelle spese organizzative o aiutato a vario titolo. A tutti il nostro affettuoso, sentito e sincero grazie perché non avremmo potuto senza il vostro supporto realizzare questo nostro evento il cui successo vogliamo condividere con voi.
foto di copertina a cura di Legambiente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...