Girgenti: bambini a lezione di filosofia. Chiuso il progetto pilota

girgenti 1A Bagheria, termina il progetto filosofia coi bambini presso l’IC Bagheria IV Aspra
Nelle scorse settimane è giunto al termine il percorso di dieci incontri del progetto
Filosofiacoibambini per le classi del Bagheria IV Aspra. Questo interessante ed
innovativo progetto arriva in Sicilia soltanto nello scorso anno in via sperimentale, in
pochissime scuole siciliane nei paesi di Caccamo, Monreale e Bagheria presso il V
Circolo A.Gramsci e alcune classi del plesso Scordato di Aspra.
Quest’anno, con l’importante sostegno della vicepreside dell’istituto, Antonella
Eucaliptus, e la rinnovata fiducia della dott.Ssa Eleonora Naso, si è riusciti a
coinvolgere l’intero istituto del Bagheria IV Aspra con la partecipazione di ben 21
classi in entrambi i plessi, Girgenti e Scordato, avviando un percorso guidato dalle
dott.sse ed esperte formate al metodo Filosofia coi bambini Francesca Lo Buglio,
Marianna Carrara, Veronica Cerniglia (Università degli studi di Palermo).
Filosofiacoibambini è un metodo educativo originale e all’avanguardia nato in Italia
nel 2008 dal lavoro sperimentale di ricerca di Carlo Maria Cirino e Cecilia
Giampaoli. Efficace dai 3 ai 10 anni d’età, viene praticato su tutto il territorio italiano
grazie a una rete di professionisti adeguatamente formati per diffonderlo che lavorano
in diverse scuole, in varie regioni d’Italia.
Scopo principale del team e del metodo Filosofiacoibambini è quello di potenziare le
abilità cognitive trasversali nel bambino, arricchire il lessico ma soprattutto allenare
la capacità di immaginare mondi possibili innata nel bambino ma “atrofizzatesi” in
questa nuova era della digitalizzazione, al fine di abituarli ad un pensiero
controfattuale ed al riconoscimento di una costruzione ipotetica/condizionale.
Il risultato è un miglioramento di quegli aspetti del linguaggio legati all’espressione,
alla comunicazione, alla relazione, alla socializzazione, alla creazione di un gruppo
capace di riconoscersi e di produrre comprensioni e narrazioni sempre più sofisticate.
Attraverso una serie di laboratori ed allenamenti in classe si è riusciti a coinvolgere in
modo attivo e dinamico i bambini, i quali, entusiasti, hanno risposto positivamente
agli stimoli, dimostrando interesse, curiosità ed ascolto. Il ruolo del
filosofocoibambini non è quello di trasmettere un qualche contenuto dottrinale in
classe, bensì accompagnare i bambini verso la continua creazione di domande che
non avranno mai risposte ultime definitive, ma resteranno sempre aperte ad infinite
“possibilità”.
Il progetto è stato finanziato dalle famiglie degli studenti con una durata di dieci
incontri una volta alla settimana, portando così i bimbi della scuola ad un buon livello
di costruzione filosofica. Con grande soddisfazione delle esperte, durante l’incontro
conclusivo con insegnanti e genitori, durante il quale è stato consegnato dal team
siciliano l’attestato di eccellenza filosofica per l’anno appena svolto, le famiglie
hanno partecipato in gran numero e con gran interesse e soddisfazione rispetto il
lavoro svolto dai propri bambini. Ciò a dimostrazione del fatto che risulta essere forte
l’esigenza di un rinnovato approccio metodologico in campo educativo all’interno
della nostra cittadina, già a partire dalla tenera età, affinchè i bimbi di oggi saranno
domani adulti maggiormente consapevoli, sempre pronti a costruire quei “mondi
possibili”, utilizzare ancora quell’immaginazione e capacità di pensare al “facciamo
finta che..” propria del gioco simbolico che si trova alla base di questo meraviglioso
progetto e che potrà, per tutta la vita, accompagnarli nella ricerca del superamento di
qualsivoglia complessità!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...