Legambiente: domenica pulizia della spiaggia “La Foggia” al foce dell’Eleuterio

legambiente 1Domenica 11 Giugno dalle 9 alle 11 i volontari del circolo in collaborazione con altre realtà associative territoriali fra cui Movimento Senza Potere, ASVA Sicilia, le Guardie Rurali Ausiliarie della Regione Sicilia e le Guardie Eco- Zoofile OIPA di Palermo, effettueranno una pulizia simbolica della spiaggia “La Foggia” sita alla foce del fiume Eleuterio in territorio di Ficarazzi(PA).

L’evento è inserito nella campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e Fondali puliti” che svolge l’importante compito di monitorare le coste del nostro territorio e inoltre permette ai cittadini di conoscere e tutelare le realtà territoriali più bisognose di attenzioni; quest’anno l’evento di cui sopra è inserito all’interno di un importante progetto europeo “Clean Sea Life”.

Tale progetto, della durata di 4 anni, con partner importanti come il Parco Nazionale dell’Asinara, CoNISMa, Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e MPNetwork, avrà l’obiettivo di prevenire e promuovere azioni di pulizia delle coste e dei fondali marini, cercando di fotografare la realtà italiana, identificando le zone a maggior rischio di inquinamento e cercando di identificare, anche attraverso la collaborazione con gli operatori e amministratori locali le migliori pratiche di gestione e prevenzione.

Aiutare i cittadini a conoscere per far loro prendere coscienza attraverso attività di sensibilizzazione e sottoscrivendo un impegno a mantenere pulito il nostro mare e promuovendo altre azioni di pulizia sono alcuni degli obiettivi del progetto e noi come circolo siamo i promotori di esso per la nostra zona.

Quest’anno abbiamo scelto la foce del fiume Eleuterio perché rappresenta un’interessante sito che grazie ad una politica di bonifica e controllo si trasformerebbe in  un importante zona umida, divenendo così un habitat ideale per uccelli migratori, insetti e animali di vario tipo; la biodiversità ne risulterebbe arricchita e con essa la salute di questo pezzo di territorio così maltrattato e lasciato a se stesso.

Usando le parole del presidente del circolo il fiume rappresenta un “Luogo di memoria e di bellezza pulsante, vena nel martoriato corpo della conca che fu d’oro,punici fenici ed arabi ne hanno esaltato il valore.
Oggi noi, lo dobbiamo tutelare!”

Legambiente Bagheria e Dintorni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...