UNICREDIT: SINDACATI “MOBILITAZIONE E ASSEMBLEE IN TUTTA LA SICILIA”

4 in Provincia di Palermo – Palermo De Gasperi, Palermo Principe di Paterno’, Bagheria Corso Butera e Terrasini

Palermo, 14 nov. – “Nonostante i brillanti risultati conseguiti nei primi nove mesi dell’anno, superiori di circa l’80% rispetto allo stesso periodo del 2016, le relazioni sindacali con il Gruppo Unicredit registrano una fase di stallo.

A partire dal primo dicembre si sommeranno, in tutto il territorio nazionale, alle uscite dei precedenti Piani Industriali (oltre 5.000 dipendenti in esodo anticipato) ulteriori 1600 uscite”. E’ quanto sottolineano in una nota congiunta Giuseppe Angelini di Fabi, Gabriele Urzi’ della First-Cisl, Elia Randazzo della Fisac-Cgil, Salvatore Li Castri della Uilca.

“Per far fronte a questo – aggiungono – l’azienda ‘naviga a vista’, con assenza di procedure che semplifichino l’operativita’, rimodulazione di portafogli che allontanano in modo incomprensibile il gestore dal cliente, adibizione a nuovi ruoli senza che sia stata precedentemente fornita adeguata formazione, trasferimenti di colleghi che si trovano in situazioni di disagio, personale e familiare. Ma l’aspetto piu’ grave e’ che Unicredit dimostra di non volere assolutamente investire sulla Sicilia dove, da oltre dieci anni, si sono registrate meno di dieci assunzioni a fronte di migliaia di esodi. Non solo – continuano i sindacalisti – si continua con una miope politica di chiusura indiscriminata delle filiali con la prossima chiusura di ulteriori 14 dipendenze in Sicilia (4 in Provincia di Palermo – Palermo De Gasperi, Palermo Principe di Paterno’, Bagheria Corso Butera e Terrasini – e 10 nel resto dell’Isola – Augusta Viale Italia, Belpasso Valcorrente Etnapolis, Campobello di Licata, Catania Corso Italia, Catania Cutelli, Catania Etnea ‘B’, Gibellina, Sant’Agata Li Battiati, Solarino, Trapani Regione Siciliana, con un impoverimento progressivo ed indiscriminato della Rete Territoriale”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...