BAGHERIA: DIRIGENTE GUTTUSO VINCE APPELLO, REINTEGRATA. COMUNE CONDANNATO A PAGARE SPESE E STIPENDI ARRETRATI

Bagheria, 19 dic. – Nella giornata di giovedì 18 gennaio, la dottoressa Vincenza Guttuso ha vinto la causa d’appello nella controversia di lavoro contro il Comune di Bagheria e l’Opera Pia Istituto Santa Lucia.

Nel dispositivo pronunciato dalla Corte di appello di Palermo si legge che il Comune è stato condannato a ripristinare il rapporto di lavoro della dottoressa Guttuso e a corrispondere, a titolo risarcitorio, le retribuzioni maturate dalla data dell’interruzione del rapporto di lavoro, oltre gli interessi legali.

Il Comune è stato condannato inoltre a pagare anche le spese legali.

Per avviare le procedure di licenziamento il sindaco Patrizio Cinque aveva nominato un avvocato esterno a cui conferire l’incarico di richiesta parere pro veritate.

Secondo le dichiarazioni dello stesso sindaco, le somme utili al pagamento del consulente esterno dovevano essere recuperate da fondi relativi all’indennità accantonati dalla riduzione volontaria dello stipendio.

Mentre l’amministrazione M5S tace sulla vicenda che vede il reintegro della dirigente, sui social cominciano ad arrivare i primi commenti da parte di alcuni esponenti politici:

Secondo Orazio Amenta, segretario del PD, il Sindaco Cinque dovrebbe avviare un vero è proprio #restitutionday.

“Dopo i 95.000 euro rimborsati alla Dirigente Laura Picciurro per averla sospesa dal servizio illegittimamente, – commenta Orazio Amenta – oggi arriva la sentenza d’appello che obbliga il sindaco a reintegrare un altro dirigente licenziato illegittimamente, Enza Gattuso, e a pagarle gli stipendi non percepiti (altri 100 mila euro?). A quando il restitution day ai cittadini del danno arrecato?”.

Il segretario di Articolo Uno – MDP “Liberi e Uguali” di Bagheria, Rosario Tomasello, ricorda invece la nomina del giuslavorista, docente presso l’Università di Palermo, prof. Massimiliano Marinelli, “un superesperto per licenziare una dirigente che non poteva licenziare?”.

Alcuni cittadini si chiedono chi dovrà pagare per l’eventuale danno erariale causato da ulteriori scelte errate dell’amministrazione, altri chiedono le dimissioni del Sindaco per “manifesta incapacità” nel gestire la macchina comunale.

Una situazione non certo facile da gestire e destinata a far parlare di se anche nei giorni a seguire.

Un commento

  1. Ma perchè i cittadini e non loro visto che sono appunto scelte senza nessuna logica giuridica? Continuo a ripetere che questi sono malati perchè qualcuno gli ha inculcato in testa che invece che amministrare (cosa delicata e difficilissima) questi vincendo le elezioni, diventavano i padroni senza dover rendere conto a nessuno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...