BAGHERIA, LEU: PROPOSTE DI ASSUNZIONI COME 30 E 40 ANNI FA

Le drammatiche condizioni in cui versa la città sono sotto gli occhi di tutti: ingovernabilità, mancanza di progettualità, assenza di qualsiasi atto che possa prefigurare un’inversione di tendenza.

Quando un sindaco prova ad offendere chi ha sollevato una critica non sull’obbiettivo ma sui metodi adottati denota un vuoto culturale e tecnico che è pari alla incapacità, dopo quasi una legislatura, di spendere poche centinaia di migliaia di euro per il verde cittadino, per le buche, per controllare i parcheggi, per spazzare la città, per i disabili, per i bambini e gli anziani, etc.

Secondo MDP-LeU non è scomodando fantastici primati residenziali bagheresi o siciliani che si danno risposte ai disoccupati. Il lavoro è frutto della produzione e non di servizi temporanei finanziati dal denaro pubblico.

Servizi pubblici e attività produttive sono questioni troppe serie per essere affrontate da un “municipalizzata” che dovrebbe bypassare i dissesti finanziari.

Già 30 e 40 anni fa Bagheria aveva amministratori comunali che con l’avvicinarsi delle elezioni facevano assunzioni mensili o trimestrali per speculare sul disagio occupazionale e sociale figlio della incapacità di una classe dirigente di dare una prospettiva produttiva e dignitosa alla seconda città della provincia di Palermo.

Pertanto, MdP-LeU ritiene che i problemi strutturali di Bagheria vadano affrontati non con una “municipalizzata” o con un “volontariato” spintaneo, ma con strumenti comunitari, nazionali e regionali in grado di poter dare risposte economiche strutturali sia al bisogno di occupazione sia per una macchina pubblica dignitosa del proprio ruolo.

Questi temi hanno bisogno di una azione chiara e attiva contro la mafia e per un antimafia istituzionale e sociale attiva in grado di sostenere l’azione della magistratura, delle Forze dell’Ordine e della Società.

La città chiede risposte che quest’amministrazione non è capace di dare.

Sezione MDP-LEU Bagheria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...